Che cosa è il Papillomavirus?
L’infezione da Papillomavirus (HPV - Human Papilloma Virus) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa1. Il Papillomavirus è stato classificato come il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo2. Può causare tumori di cervice uterina, ano, vagina, vulva, pene, cavità orale, faringe e laringe2.
Scopri come vaccinarsi nella tua regione.
Clicca quiCome contraggo l’HPV?
- È in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa6.
- L’assenza di sintomi ne favorisce la diffusione poiché la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del processo infettivo in corso6.
- L’HPV si contrae per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo9.
Quali sono le conseguenze dell’HPV?
Nonostante la maggior parte delle infezioni regredisca spontaneamente, in caso di persistenza e cronicizzazione, l'infezione può evolvere nel tempo in lesione precancerosa e cancro6. A livello mondiale, ogni anno, sono milioni i casi di lesioni pre-cancerose attribuibili alle infezioni da HPV*.
*Non sono disponibili stime dell’incidenza a livello globale delle displasie cervicali di alto e basso grado. I tassi di incidenza possono variare in base alla localizzazione geografica e non tutte le lesioni sono diagnosticate o riportate, in particolare nei Paesi senza programmi di screening ben organizzati.Nella donna9.
- Condilomi genitali
- Cancro della cervice uterina
- Cancro della vulva e della vagina
- Cancro dell’ano
- Cancro del distretto testa-collo7.
- Lesioni pre-cancerose
Nell'uomo
- Condilomi genitali
- Tumore anale
- Cancro del distretto testa-collo7.
- Tumore del pene7.
Il papillomavirus in Italia.
Oltre 6.000 casi ogni anno sono attribuiti ad infezioni croniche di ceppi oncogeni
del virus del Papilloma umano (HPV)3.
2.400
Casi di cancro
della cervice uterina
1.900
Casi di cancro
dell'orofaringe
1.200
Casi di cancro
della vulva
500
Casi di cancro
al pene
300
Casi di cancro
all’ano
200
Casi di cancro
alla vagina
Per approfondire
Referenze
- WHO - Human papillomavirus (HPV) and cervical cancer. Disponibile al link
- AACR CANCER PROGRESS REPORT 2022. Disponibile al link
- Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025, Ministero della Salute. Disponibile al link
- Hariri S, et al. J Infect Dis 2011 Aug 15; 204(4):566-73)
- GISCI. Le 100 domande sull’HPV 2022. Disponibile al link
- Portale Malattie infettive, Papillomavirus umano (infezione da). Disponibile al link
- Il vaccino è indicato per l’immunizzazione attiva di individui a partire da 9 anni di età contro i tipi di HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58 e contro le seguenti patologie da virus del Papilloma Umano (Human Papilloma Virus, HPV): Lesioni pre-cancerose e cancri che colpiscono il collo dell’utero, la vulva, la vagina e l’ano causati dai sottotipi di HPV contenuti nel vaccino; condilomi genitali (Condyloma acuminata) causati da tipi specifici di HPV.
- Azzari et al. RIAP 2016
- Pink Book 2022. Disponibile al link
- Vaccino del Papillomavirus Umano 9-valente (ricombinante, adsorbito). Disponibile al link
- De Martel C et al. Lancet Glob Health. 2020 Feb;8(2):e180-e190
- I numeri del cancro in Italia, AIOM, Airtum, 2022. Disponibile al link