
La vaccinazione anti-HPV protegge il nostro futuro e quello dei nostri figli.
Se non l'hai ancora prenotata, fallo subito!

La vaccinazione anti-HPV protegge il nostro futuro e quello dei nostri figli.
Se non l'hai ancora prenotata, fallo subito!

La vaccinazione anti-HPV protegge il nostro futuro e quello dei nostri figli.
Se non l'hai ancora prenotata, fallo subito!

La vaccinazione anti-HPV protegge il nostro futuro e quello dei nostri figli.
Se non l'hai ancora prenotata, fallo subito!

La vaccinazione anti-HPV protegge il nostro futuro e quello dei nostri figli.
Se non l'hai ancora prenotata, fallo subito!
È fondamentale!
È Gratuita!
È semplice!
Vaccinarsi NELLA TUA REGIONE
Contatta la tua Azienda Sanitaria per prenotare il vaccino.
La vaccinazione è raccomandata e gratuita per ragazzi e ragazze al compimento dell'undicesimo anno di vita. In tutte le Regioni l’estensione dell’offerta attiva e gratuita del vaccino viene mantenuta almeno fino ai 18 anni per gli uomini e almeno fino ai 26 anni per le donne. Il mantenimento della gratuità permane nel tempo per le coorti beneficiarie ed è estesa anche ad altre categorie.
Clicca sulla tua regione o selezionala dal menù per scoprire nel dettaglio l’offerta vaccinale.
*Nell'ambito dell'offerta di sanità pubblica del Servizio Sanitario Nazionale.

Della popolazione sessualmente attiva contrae l’infezione almeno una volta nella vita1.

Sono gli uomini e donne che ogni anno in Italia si ammalano di un cancro da Papillomavirus2.

È l’età in cui puoi vaccinare gratuitamente i tuoi figli, sia maschi che femmine3.

Molto deve essere ancora fatto ma con il tuo aiuto, possiamo riuscirci.
L'obiettivo del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale attualmente in vigore, pone il raggiungimento della vaccinazione anti-HPV per almeno il 95% degli adolescenti di entrambi i sessi3, 11. Il Piano Europeo contro il Cancro elaborato dalla Commissione Europea ha definito un obiettivo comune di vaccinazione per tutti i Paesi dell'Unione Europea per arrivare all'eliminazione dei cancri HPV-correlati10.

Come può essere così pericolosa se neanche mi accorgo di averla?
Nella maggior parte dei casi, circa l’80%, l’infezione da HPV decorre in maniera asintomatica, in quanto l’organismo ha la capacità di eliminare il virus. In altri casi il sistema immunitario non riesce a sconfiggere il virus, con conseguenze gravi come il cancro. Generalmente il tempo che intercorre tra l’infezione e l’insorgenza delle lesioni precancerose è di circa 5 anni, mentre la latenza per l’insorgenza del carcinoma cervicale può essere di decenni4. Scopri di più

Mia figlia è ancora troppo piccola, può contrarre il virus?
È dimostrato che sotto i 25 anni si è a maggior rischio di infezione da HPV. Inoltre, la vaccinazione contro il Papillomavirus si è dimostrata efficace soprattutto se effettuata prima dell’inizio dell’attività sessuale.questo perché induce una migliore risposta immunitaria prima di un eventuale contagio con il virus1.
Scopri di piùLO CONOSCI, VERO?
NON ASPETTARE
Proteggi subito la tua salute e quella dei tuoi figli con la vaccinazione!
La vaccinazione contro il Papillomavirus può prevenire fino a quasi il 90% di tutti i tumori HPV-correlati in uomini e donne5.
Paola, Diana, Gabriele e tanti altri hanno già scelto di prevenire l’HPV.

Paola
Mamma di Chiara e Davide
“Ho scelto di vaccinare i miei figli consapevole di proteggerli.”

Diana
Impiegata
“Ho scelto insieme al mio ragazzo di fare un gesto d’amore per noi. Ci siamo informati sul virus e abbiamo scelto di proteggerci.”

Gabriele
Insegnante
“Pensavo, come uomo, di essere immune al Papillomavirus. Sbagliavo. L’HPV colpisce tutti, indistintamente. Proteggersi e prevenirlo è stata la scelta più ovvia”
Referenze
- GISCI. Le 100 domande sull’HPV 2018 Pag. 25. 1.2 Quanto frequente è l’infezione da HPV? L’infezione da HPV è molto frequente soprattutto nelle persone giovani (Schiffman 2007). Si calcola che circa l’80% della popolazione sessualmente attiva la contragga almeno una volta nel corso della vita. Disponibile al link
- I numeri del cancro in Italia. AIOM, Airtum, 2022. Pag. 105. Si stima che in Italia circa l’8,5% di tutti i tumori riconosca un’eziologia infettiva e quasi 5.000 casi/anno sono attribuiti ad infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus HPV. Disponibile al link
- Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025, Ministero della Salute. Disponibile al link
- Papillomavirus umano (infezione da). Disponibile al link
- Hartwig et al. Infectious Agents and Cancer (2017) 12:19. doi: 10.1186/s13027-017-0129-6.eCollection 2017. Disponibile al link
- Portale Malattie infettive, Papillomavirus umano (infezione da). Disponibile al link
- AIRC. Che cosa sono gli screening. Disponibile al link
- Plotnick M, Craig C. J Obstet Gynaecol Can. 2017 May;39(5):361-365. Disponibile al link
- Vaccino del Papillomavirus Umano 9-valente (ricombinante, adsorbito). Disponibile al link
- Europe's Beating Cancer Plan: A new EU approach to prevention, treatment and care. Disponibile al link
- Vaccinazione contro il papilloma virus (HPV) - Coperture vaccinali. Disponibile al link
- La salute dalla A alla Z, ISS, 2020. Disponibile al link